Sagrantino Scacciadiavoli, un fuoriclasse al supermarket
Abbiamo più volte parlato – su questo blog ma non solo – dei cosiddetti “vini da supermercato”, e su come la loro qualità oscilli in maniera importante, al punto da che spesso sugli scaffali della GDO trovano dimora etichette dal livello limitato, che nel caso dei discount finiscono con l’essere di dubbia origine.
Per fortuna di noi consumatori non è però sempre così, ed anche in Italia – specie negli ultimi anni – è sempre più frequente vedere “aree vino” di alcuni ipermercati che hanno poco da invidiare, per qualità e varietà di scelta, alla maggior parte delle enoteche.
Inoltre, dati i grandi volumi che queste catene sono in grado di spostare, girando per i supermercati “giusti” non è inusuale imbattersi in etichette di valore messe in vendita con sconti ragguardevoli.
Un vero e proprio campione di quest’ultima categoria è senza dubbio il Sagrantino prodotto dall’azienda Scacciadiavoli, vino già di per sè di ottima levatura ma che in alcuni periodi dell’anno viene offerto ad un prezzo fortemente scontato da una nota catena di GDO di cui non faccio il nome.
L’azienda ha sede nel comune da cui prende il nome la denominazione (Montefalco, appunto), ed origina il suo curioso nome da un episodio/leggenda risalente al XVI secolo, in cui una giovane posseduta dal Demonio riuscì “nell’impresa” di scacciarlo dal suo corpo grazie a del vino locale che l’esorcista gli fece bere.
E’ tra le più antiche del comprensorio, visto che può vantare una storia più che centenaria (con la fondazione che risale al lontano 1884), ma da quasi settant’anni è di proprietà della famiglia Pambuffetti, che con passione e dedizione porta avanti – da quattro generazioni – il nome dell’azienda e le tradizione del territorio di Montefalco.
Ad oggi vanta circa 40 ettari di vigneto, per una produzione complessiva di circa 250.000 bottiglie (suddivise in bianchi, rossi, spumanti e passiti), ma il fiore all’occhiello è senza dubbio il Sagrantino di Montefalco DOCG, che ho avuto la fortuna di assaggiare in numerose annate, l’ultima delle quali – la 2011 – mi sono ritrovato davanti l’altra sera.
Che dire, amici.
Vino di qualità superiore, cui alla proverbiale potenza del vitigno fa da contraltare un’eleganza che ha – a mio modesto parere – ben pochi eguali in questa denominazione, soprattutto in questa fascia di prezzo.
Naso aperto ed espressivo (altro aspetto non proprio usuale parlando di Sagrantino), bocca corposa ma al tempo stesso vibrante, giocata su un continuo rincorrersi tra acidità, sapidità e tannino.
I 15° alcolici dichiarati in etichetta? Non ce ne siamo nemmeno accorti, ed infatti la bottiglia è finita in men che non si dica.
Nella sostanza una gran bella bevuta, che mi sento di consigliare a tutti coloro che sono alla ricerca di qualità guardando (giustamente) al portafoglio, ma anche a quelli che – per ragioni ideologiche – vedono i vini da supermercato come uno dei grandi mali di questo splendido ed eterogeneo mondo.
Sagrantino di Montefalco DOCG 2011 – Azienda Agricola Scacciadiavoli
Giudizio personale: 91/100
Uvaggio: 100% Sagrantino
Affinamento: 24 mesi in legno, di cui il 50% in barrique ed il 50%in botti di rovere da 30hL, cui seguono ulteriori 12 mesi in bottiglia
Fascia di prezzo: 18-22€ (*)
(*) prezzo di listino, ma molto spesso lo si trova in offerta a prezzi decisamente più contenuti
DEGUSTAZIONE
👀 Granato vivo, meno intenso delle attese. Ottima densità, bella limpidezza.
👃 Pulito, aperto ed espressivo e di bella complessità. Mediamente intenso e finezza. Frutto scuro, nota fresca/minerale, sottobosco, cuoio, leggera sfumatura balsamica.
👄 Corposo, coerente e strutturato. Fresco e sapido, con equilibrio leggermente spostato sulle durezze. Tannino presente ma senza essere invasivo, calore alcolico tenuto magistralmente a bada. Persistenza molto buona, finale speziato e con nuance che ricordano le radici e la liquirizia amara
di.vino come sempre, complimenti !
RispondiEliminaGrazie mille amico mio! Sempre troppo gentile!
EliminaChe buono il sagrantino! Trovarlo fatto bene e a prezzi interessanti è ancora meglio!
RispondiEliminaQuesta etichetta risponde perfettamente alla tua descrizione caro Claudio! Grazie mille per aver letto e commentato l'articolo. Alla prossima!
EliminaGrazie! Le offerte di questo tipo al supermercato sono sempre le benvenute!
RispondiEliminaSpecie per il nostro portafoglio, cara Bianca! :)
EliminaUn abbraccio e alla prossima!
Completamente d'accordo sul tema GDO (anche se mi piacerebbe trovarne di più di quelli "discretamente forniti", ma giro più per mercati che per supermercati)... recensione che invoglia la bevuta, bel Sagrantino da tenere in considerazione! La mia ricerca è principalmente volta a bere al meglio pur non viaggiando in alto con la spesa, con qualche eccezione ogni tanto. Un'ardua impresa mantenere il controllo... !
RispondiEliminaIl limitarsi nella spesa per il vino è un "obiettivo" che ci poniamo tutti (o quasi) ma il più delle volte di fronte a certe etichette si fa fatica a controllarsi caro Anam!
EliminaPer il resto, sono contento ti sia piaciuto l'articolo, così come sono certo ti piacerà questa etichette nel momento in cui avrai occasione di provarla.
Un saluto e buona giornata!
Che meraviglia!!...poi trovarlo al supermercato 🔝😉
RispondiEliminaSoddisfazione doppia cara Vanessa!
EliminaCiao Ago! Ogni tanto do una occhiata, complimenti come sempre per l'accuratezza dei tuoi post.
RispondiEliminaSulle bocce da supermarket, ormai non ho più nessun pregiudizio. Se la ditta è seria, è seria anche sugli scaffali della GDO... Negri, Erste Neue, etc...
A presto!
Daitarn3
non ho avuto ancora l'occasione di bere questo sagrantino, spero di averla presto, mi piace moltissimo il sagrantino con il suo tannino esagerato
RispondiElimina