La Montesa, un piccolo grande miracolo enoico
Quante volte, nel corso nelle nostre serate da bevitori, capita di esclamare, dopo aver assaggiato un vino: “sarà pure buono, ma non vale il prezzo che costa”.
Succede spesso, anche perché, in moltissimi casi, le dinamiche che portano alla determinazione del prezzo di una bottiglia sono decisamente più ampie e variegate rispetto alla semplice qualità del liquido in essa contenuto (in proposito ho scritto un articolo qualche tempo fa, ndr…).
Ben più raro, invece, è il pensiero opposto, che non capita di fare per vini che semplicemente si caratterizzano per l’ottimo rapporto qualità/prezzo ottimo, ma solo per quelle etichette che ci lasciano l'impressione di valere più di quello che costano.
Un esempio emblematico in tal senso ce l’ho però avuto qualche sera fa, di fronte alla Rioja Crianza “La Montesa” 2017.
Un vino partorito dalle sapienti mani di Alvaro Palacios, uno dei winemakers che meglio di ogni altro incarna la “nuova Spagna del vino”, capace di dar vita ad uno stile che è un perfetto connubio di modernità ma al tempo stesso di aderenza ai caratteri del territorio e della tradizione.
E “La Montesa” è senza dubbio tra i fiori all’occhiello della sua vasta produzione, un’etichetta nota tra gli appassionati ma anche e soprattutto dagli addetti ai lavori, visto che in quest’annata è stata valutata con 92/100 da Robert Parker, il famoso guru americano con cui – stavolta – mi trovo totalmente d’accordo.
Parliamo di una Rioja prodotta per la quasi totalità da uva Garnacha e che affina per 12 mesi in botte piccola, privo di ogni qualsivoglia sovra-estrazione e che ha davvero tutti i caratteri a cui associamo la cosiddetta “qualità nel bicchiere”: intensità, finezza, eleganza e bevibilità.
Volendo trovare il pelo nell’uovo probabilmente manca un pizzico di struttura e complessità per far gridare al miracolo (enoico, si intende…), ma ad un vino che costa poco più di 10€ non è davvero possibile chiedere di più.
Come dico sempre in questi casi (riprendendo una vecchia pubblicità dei mitici ed ormai sbiaditi anni ’80): provare per credere!
La Montesa Crianza Rioja DOCA – Palacios Remondo
Giudizio personale: 91/100
Uvaggio: 95% Garnacha, 5% Altre uve autocnone
Affinamento: 12 mesi in botte di rovere piccola (sia francese che americano)
Fascia di prezzo: 10-15€
DEGUSTAZIONE
👀 Rubino/granato con bordo appena diluito. Buona intensità e consistenza, eccellente limpidezza
👃Molto pulito, più giocato su finezza ed eleganza che su ampiezza ed intensità. Media complessità. Frutta rossa in evicenza (ciliegia e prugna su tutte), nota fresca che ricorda l’arancia sanguinella, sfumatura dolce e balsamica in sottofondo (a testimoniare l’affinamento in legno piccolo)
👄Di medio corpo, coerente, vellutato ma al tempo stesso vibrante. Ottima freschezza, buona sapidità, il tutto accompagnato da una maturità di frutto perfetta e da una leggera nota balsamica. Insomma, un equilibrio gustativo pressochè perfetto. Tannino appena accennato. Buona persistenza, finale su note mentolate accompagnate da una leggerq nuance che ricorda la mandorla amara.
Ma che bella scoperta! Grazie grazie! Lo proverò!
RispondiEliminaGrazie a te cara Bianca! Un abbraccio e alla prossima...
Eliminacomplimenti
RispondiEliminaGrazie mille amico mio!!!
EliminaMi hai incuriosito, canali online apparte è di facile reperibilità?
RispondiEliminaSalute Ago 🍷
Se abiti in centro Italia è abbastanza semplice trovarlo nella GDO, altrimenti sono diverse le enoteche online dove puoi trovarlo.
EliminaUn abbraccio amico mio!
Grande e grazie... non è scontato trovare vini emozionanti ad un prezzo equo.... ti dirò che la cosa che mi fa arrabbiare, è la cosa contraria... vini da 28-50€ che non emozionano o peggio ancora, fatti male ... ricordo un tuo bel articolo sui vini al supermercato..
RispondiEliminai vini “ economici “ ci sono, bisogna cercarli e purtroppo, prima di trovarli si deve per forza bere qualcosa di sgradevole...
ciao caro.. alla prossima!!!!
Su questo tema si potrebbe scrivere un trattato caro Paolo, ed in proposito tempo fa - sempre sul blog - ho scritto un articolo sul prezzo del vino. Se ti capita di leggerlo mi farebbe piacere conoscere la tua opinione.
EliminaIn merito, la mia massima è che ogni denominazione ha il suo "giusto" prezzo di vendita, quello in cui, cercando bene, si possono trovare autentiche chicche.
Un saluto!
Anche qua, siamo in linea: credo che la gran parte delle mie recensioni vivino sia di prodotti tra i 10 e i 25 euro... poi qualcuno anche sotto e più di qualcuno, sopra... :')
RispondiEliminaTra l'altro ho notato dal profilo che è un blog "comune", bello che sia una scelta condivisa! ;)
Grazie mille caro Anam! Sempre gentilissimo.
EliminaNella fascia di prezzo da te indicata, in Italia ma anche in Spagna si possono trovare vini davvero interessanti e di valore, con cui bere alla grande senza dover per forza accendere un mutuo...