“I Cacciagalli” l’amore per la propria terra e il Biodinamico
Con estremo piacere condivido
con voi un articolo di un amico ma al tempo stesso grande appassionato e
conoscitore di vino, Giovanni Scapolatiello, che ho avuto occasione di leggere
ed apprezzare sul suo sito www.misterwine.eu.
Racconta di un’azienda campana giovane ma di sicuro interesse, una realtà che produce vini di qualità ed estremamente aderenti al territorio, della quale – con il passare del tempo – sono convinto sentiremo sempre più parlare: I Cacciagalli
Buona lettura!
Come tutte le belle favole che si rispettano, anche questa non può non cominciare cosi: c’era una volta un Re e una Regina, ci sono ancora ed i loro nomi sono Diana Iannaccone e Mario Basco, che dal 2006 - su 10 ettari coltivati (vitati) nell’alto Casertano - più precisamente a Roccamonfina, producono vini espressivi, nel rispetto del territorio, della natura e con amore per il lavoro artigianale.
Diana Iannaccone è l’agronomo e Mario Basco l’appassionato del mondo del vino, che unendo il loro amore hanno intrapreso questo cammino insieme coraggiosamente, spinti dal sogno di creare vini che lasciano il segno.
In questa masseria, da generazioni della famiglia Iannaccone, l’esperienza maturata nella coltivazione della vite, dei noccioli, dei castagni e degli olivi, legata alla passione per il vino è diventata una missione, quella di produrre qualcosa di eccezionale.
L’ambiente circostante ha contribuito alla realizzazione del loro progetto, il vulcano Roccamonfina, non più attivo, ha lasciato un terreno ricco e minerale, fertile ed ideale per i vigneti.
Il risultato lo si percepisce proprio nei vini, freschi e minerali, quelli prodotti da Diana e Mario, provenienti da uve che hanno beneficiato del caldo e delle giornate secche e favoriti da temperature miti e ventilate.
La loro filosofia è chiara: spazio alla natura per la produzione dei vini, applicando rigorosamente in vigna i principi e le pratiche della biodinamica.
Le Anfore in terracotta, usate per la vinificazione delle uve, attribuiscono ai vini aromi che si conservano immutati.
Il terroir fa la differenza, e si esprime nelle loro bottiglie, nate dal loro amore e dall’amore per il proprio territorio, capace di regalare vini dal carattere elegante ed intenso, tutto ciò racchiuso in un’unica parola: “I Cacciagalli”
Azienda Agricola Biodinamica I Cacciagalli
Anno di Fondazione: 2006
Ettari Coltivati: 10
Vitigni Coltivati: Falanghina, Fiano, Aglianico, Pallagrello Nero, Piedirosso
Bottiglie Prodotte: 50.000
https://www.misterwine.eu/
Grazie amico mio, e complimenti.
RispondiEliminaAd Maiora...chi semina bene, raccoglierà sempre bene.
www.misterwine.eu
Con affetto Giovanni Scapolatiello - Mister Wine
Grazie a te amico mio! Un abbraccio ed alla prossima collaborazione!
EliminaGrazie! Bellissima realtà e bellissima descrizione! W aziende vinicole di questo tipo!
RispondiEliminaStraconcordo con te cara Bianca! Se ci fossero più aziende di questo tipo, ossia rispettose della natura ma al tempo stesso ineccepibili dal punto di vista tecnico, il mondo del vino sarebbe certamente migliore.
EliminaGrazie ancora per aver letto e commentato il mio articolo!