Quando l’annata fa grande un vino…


Uno degli assaggi che mi è capitato di fare di recente, un Bordeaux Chateau Cambon La Pelouse 2015, mi ha fornito un’ulteriore e per certi versi definitiva conferma di un concetto ormai “assodato” in ambito enoico, ossia che l’annata, quando è davvero grande, tende un po' ad appiattire la scala gerarchica all’interno delle varie denominazioni, elevando vini di buon livello ad un rango superiore.

Al contrario, le annate cosiddette “inferiori”, difficili da gestire in vigna (troppo calde/siccitose oppure estremamente piovose) tendono ad allargare ed evidenziare le differenze tra i buoni ed i grandi vini, tra i bravi produttori ed i miti, coloro anche in presenza di condizioni “al limite” riescono a tirar fuori esecuzioni di livello eccelso (molto spesso a prezzo di una quantità necessariamente inferiore).

In questo caso, un’annata praticamente perfetta per il terroir bordolese come la 2015, unita alla bravura dell’enologo aziendale, ha reso questo Haut-Medoc (una sottozona della Rive Gauche, ossia la zona vinicola situata alla sinistra dell’estuario della Gironda e che al suo interno comprende alcune tra le più grandi appellazioni di Bordeaux, come Pauillac e Margaux) – generalmente un buon prodotto ma di certo lontano dall’essere un top player - un nettare delizioso, estremamente preciso in ogni suo aspetto nonostante l’evidente giovane età.

Una bottiglia che mi ha sorpreso per l’intensità dei profumi ma soprattutto per la grana tannica davvero fuori dal comune, fittissima ma al tempo stesso con una consistenza che mi ha ricordato il velluto.

Un signor vino, insomma, che per una volta ha ribaltato l’assunto (a cui in generale aderisco anch’io…) in base a cui per bere un vino francese di qualità bisogna spendere cifre importanti, o comunque decisamente superiori al costo di questa etichetta.


Haut-Medoc Chateau Cambon La Pelouse 2015
Giudizio personale: 89/100
Uvaggio: 50%Cabernet Sauvignon, 46%Merlot, 4%Cabernet Franc
Affinamento: 12-15 mesi in botti di rovere francese (per il 40% nuove)
Fascia di prezzo: 15-20€

DEGUSTAZIONE
👀 Rubino/granato, intenso e denso, bella limpidezza
👃Pulito, intenso e varietale. Media finezza e complessità. Frutti di rovo, tabacco, leggera vaniglia, spezie, note balsamiche (eucalipto, mentolo) sempre più evidenti con il tempo.
👄Di medio corpo, molto fresco e piacevole, con discreta sapidità e calore alcolico nella media. Grana tannica molto fine (quasi vellutata), di un livello inusuale per un vino di questa tipologia di prezzo. Persistenza eccellente, finale pulito e lineare su note balsamiche e con gradevoli ritorni erbacei

Commenti