Post

LA SARDEGNA DI VINODABERE RITORNA A ROMA

Immagine
Ritorno sul luogo del delitto. Un anno dopo, eccomi a raccontare uno degli eventi della stagione da me più attesi in conseguenza della mia smodata passione per i vini sardi, principalmente per quelli a base Cannonau ma non solo. Parliamo de “La Sardegna di Vinodabere”, kermesse giunta alla terza edizione ed organizzata lo scorso weekend (18/19 Gennaio) dall’omonima rivista online – una delle più complete e seguite a livello nazionale in ambito enologastronomico, e che io stesso leggo sempre con passione ed interesse – che come lo scorso anno si è svolta all’interno dell’hotel Belstay a Roma. Location come di consueto molto bella e curata nei dettagli, spazi ampi, così come pressoché impeccabile l’organizzazione, con in più, aspetto sempre molto gradito da noi appassionati, moltissimi vignaioli a raccontare le proprie aziende ed i propri vini da dietro i loro banchi di assaggio, oltre che con i quali scambiare opinioni ed impressioni in materia. Se proprio volessi trovare un picco...

GAME, SET AND MATCH: VINO E TENNIS, ABBINAMENTO VINCENTE 2.0

Immagine
  Qualche anno fa, agli albori di questo blog, dopo aver pronosticato un roseo futuro per il tennis italiano (cit. “l’Italia del Tennis … sta vivendo in questi ultimi tempi un vero e proprio momento d’oro …. con alcuni giovani prospetti divenuti ormai realtà che – nei prossimi anni – potrebbero spingersi verso vette mai raggiunge dal nostro paese in questa disciplina” ), mi ero divertito a scrivere un post in cui abbinavo alcuni grandi campioni di questo meraviglioso sport con alcune iconiche etichette vinose. Insomma, avevo scelto di accostare le mie due più grandi passioni (prima che ultimamente se ne unisse una terza, ma meglio non divagare..), ossia quella per il tennis – sport che ho praticato in gioventù con scarsi risultati ma che ho sempre adorato guardare, dal vivo o in tv – con quella per il vino. Oggi, per brindare idealmente ad un anno che volge al termine e che molti ritengono irripetibile per l’italica racchetta (ma che io spero diventi la norma, almeno fino il no...

NON C’E’ AUTUNNO SENZA LIFE OF WINE

Immagine
Quest’anno a Novembre, gli anni scorsi – se la memoria non mi inganna – a volte ad Ottobre, altre a Dicembre. Ma al di là della data di svolgimento, non posso negare che Life of Wine sia tra i pochi eventi enogastronomici romani a cui ho sempre smania e voglia di partecipare, rappresentando de-facto uno dei momenti più attesi del mio autunno enoico. Senza dubbio perché, al di là del livello (comunque eccellente) dei vini proposti, rappresenta un unicum, in quanto – mentre generalmente un po’ tutti gli eventi propongono in degustazione le annate correnti in commercio – qui si ha la possibilità di assaggiare anche e soprattutto vecchie annate dei vini più rappresentativi delle aziende che vi partecipano, in alcuni casi con parecchi lustri sulle spalle. Ed anche in questa occasione l’evento organizzato da Roberta Perna e dallo Studio Umami con la collaborazione del giornalista eno-gastronomico Maurizio Valeriani nella sempre fascinosa location dell’Hotel Villa Pamphili a Roma, giunt...

IL CHIANTI CLASSICO SBARCA A ROMA

Immagine
Cronaca di un pomeriggio romano infrasettimanale, in cui ho approfittato dell'occasione per fuggire dalla "solita routine" ed immergermi in un bel viaggio nel Chianti Classico, nelle sue denominazioni, nei suoi terroir e nelle sue tante sfumature. Viaggio che è stato possibile grazie al Consorzio del Chianti Classico (il più antico dello stivale enoico), che in occasione del Centenario dalla sua fondazione – ed in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier – ha ben pensato di organizzare alcuni eventi volti a promuovere il proprio territorio, tra cui quello tenutosi Martedì 15 presso il Waldorf Cavalieri a Roma. Una denominazione, quella del Gallo Nero, che si estende per circa 70.000ha (di cui poco più del 10% iscritti al registro del Chianti Classico), per una produzione complessiva che nelle ultime vendemmie si è attestata tra i 35 ed i 38 milioni di hl. Undici le UGA (acronimo di Unità Geografiche Aggiuntive) che il Consorzio - da qualche anno - ha indi...

GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA 2025, ANCHE A ROMA TANTA GENTE E GRANDISSIMI ASSAGGI

Immagine
Domenica 6 Ottobre nella location di Spazio Novecento all’EUR si è svolta la presentazione romana dell’undicesima edizione della Guida Essenziale dei Vini Italiani, ideata e curata da Daniele Cernilli alias DoctorWine, critico e giornalista tra i più longevi ed autorevoli del panorama enologico nazionale. Manifestazione a cui anche quest’anno sono stato accreditato ed al quale ho aderito con piacere ed interesse, un po’ perché all’evento sono legato – visto che vi ho partecipato fin dalle prime edizioni, in cui da sbarbato neofita mi avvicinavo con passione e voglia di sapere al mondo del vino – un po’ perché vista la presenza di molte tra le più prestigiose aziende vitivinicole italiane, di “carne al fuoco” ce n’era davvero per tutti i gusti. Parlando della Guida e del suo ideatore, che senza retorica né falsa apologia considero uno degli ultimi saggi del vino italiano, si può dire che anche quest’anno ha saputo unire grandi classici a novità di cui sentiremo sicuramente parlare, ...