CRONACA DI UNA (TRANQUILLA) CENA TRA AMICI E DI CINQUE VINI DEGNI DI ESSERE RACCONTATI
Una serata trascorsa in compagnia degli amici con cui non ti vedi da tempo come da tradizione finisce per essere motivo ed occasione per aprire e condividere qualche bella bottiglia prese della mia cantina personale.
Qualcuna entrata di recente, altre
conservate con tutte le attenzioni del caso da svariati anni.
Alcune reclutate online, altre acquistate
direttamente dalla mano del produttore.
Etichette che – tranne che per una
lodevole eccezione – avevo bevuto diverse volte anche se in differenti annate,
e che ero dunque curiosissimo di ritestare un'altra volta.
La cena incomincia con una delicata ed al tempo stesso buonissima tartare di
bufala, a cui decido abbinare un bianco.
Qualcuno, sbagliando, pensa sia buono per
preparare la bocca agli assaggi successivi, ma conoscendo il vino in questione
sono certo non sarà una bevuta interlocutoria.
Anche perché nel calice ci ritroviamo
un Fiano di Avellino non certo uno a caso, dato che parliamo di Guido Marsella,
uno dei produttori di riferimento della denominazione.
Annata 2019, vigneti a Summonte, in
una delle zone più alte, fredde ma al tempo stesso vocate della
denominazione. Affinamento di 12 mesi in acciaio.
Dorato nel calice, al naso nonostante
l'evidente gioventù esprime già delle belle note affumicate che ben si
accompagnano a rimandi floreali e di erbe aromatiche. Lato fruttato solo in
sottofondo. In bocca è ancora meglio, regalando un sorso pieno ma al tempo
stesso energico, verticale ed elegante. Bottiglia che (purtroppo) finisce in un
amen, lasciando in me quasi una
sensazione di tristezza per essere andato via con la rapidità con cui è
arrivata. Vino che mostra ancora una volta il lato più elegante e "nordico"
del Fiano di Avellino, nonostante una struttura di tutto rispetto. Per me uno
dei migliori, se non addirittura il migliore, produttori della denominazione,
in un'annata (la 2019) che si conferma eccellente per i bianchi irpini.
A questo punto si passa ai rossi, iniziando
il “percorso” con una (per il sottoscritto) new-entry, lo Schioppettino di
Prepotto 2020 di Sirch, scelto per accompagnare una spettacolare gricia.
Vigneti posti su terreni marnosi e situati
a Prepotto, sottozona considerata una sorta di Grand Cru della denominazione,
oltre che culla storica dello Schioppettino. Vendemmia tardiva, affinamento di almeno
12 mesi in barrique di rovere francese. Annata media, né particolarmente calda
e siccitosa né eccessivamente piovosa.
Rubino appena granato, integro, mediamente
intenso, molto limpido. Naso pulito, ancora molto giovanile, intenso e
profumato, di media complessità, articolato su toni di frutta rossa matura ed evidenti
note speziate (ginepro, pepe, chiodi di garofano), cui si affiancano rimandi boisé
(cipria/incenso) ed eterei. Bocca coerente, più elegante che potente, con
ancora le spezie a fare la voce grossa, calda ma senza eccessi, acidità ancora
viva. Buona sapidità, nel complesso già abbastanza equilibrato. Tannino ben
integrato nella struttura e di buona fattura. Persistenza ottima, finale in
continuità (speziato) con in più un leggero rimando ammandorlato. Per evidenti
ragioni anagrafiche il vino meno “interessante” della serata, un ragazzino con eccellente
potenziale e tantissima vita davanti, oltre che espressivo del vitigno.
Con i secondi (filetto di bufala e
scamorza artigianale alla piastra) decido di mettere in campo due calibri mica
da ridere, entrambi figli di un’annata – la 2013 – a me molto cara, fresca e non
particolarmente considerata dalla critica al momento dell’uscita sul mercato ma
che nel corso degli anni mi ha regalato decisamente più gioie che delusioni.
E che anche stavolta non tradirà le
attese.
Il primo della lista è l’Aglianico del
Vulture Titolo, figlio unico di Elena Fucci, probabilmente la produttrice più
nota e “titolata” della denominazione.
Aglianico in purezza. Vigneti di 70
anni situati nella zona più alta della Contrada Titolo a Barile, una delle più
vocate dell'intera DOC, uve che fino agli anni '90 la famiglia di Elena Fucci vendeva
a Paternoster e che generalmente confluivano nel Don Anselmo. Terreni
vulcanici, minerali, scuri e pozzolanici. Vendemmia a fine ottobre, 12 mesi in
barrique di rovere nuove al 100%
Granato ben tenuto, mediamente intenso,
denso e limpido, al naso si mostra integro ed affascinante, fine e complesso,
giocato dapprima su note di sandalo e spezie orientali e con una nota di frutto
scuro che emerge in sottofondo, oltre a sfumature balsamiche che riportano
all'eucalipto. Bocca coerente all'annata, senza eccessi né di struttura né
alcolici. Minerale, sapido, con acidità ancora viva ma al tempo stesso ben
bilanciata dalle componenti morbide. Tannino setoso. Persistenza ottima. Un
filo di calore alcolico che emerge solo sul finale, accompagnando note di cacao
amaro. Il lato roccioso dell'Aglianico del Vulture, con ancora vita davanti a
sé.
A seguire, arriva il Brunello Vigna
Soccorso di Enzo Tiezzi, per una serie di ragioni una delle mie etichette del
cuore.
Vigneti posti a ridosso del centro
storico di Montalcino, dietro la Chiesa del Soccorso. Etichetta storica, una delle prime certificate del Brunello (1891)
anche se il produttore del tempo – il Prof. Riccardo Paccagnini – non aveva
nessun legame di parentela rispetto all'attuale proprietario. Fermentazione
alla vecchia maniera del Brunello, in tini troncoconici di legno, affinamento
di 44 mesi in legno si varie dimensioni (da 10 a 50hl).
Granato con riflessi aranciati, bella
intensità e consistenza, molto limpido. Naso come sempre splendido, classico e
calibrato, giocate su note di arancia sanguinella, terre nobili, foglie di tè,
tabacco appena sfumato e carne arrostita in sottofondo. Componente fruttata praticamente
assente. Bocca coerente, strutturata ma senza esagerare, molto elegante in
centro bocca, oltre che perfettamente equilibrata. Componente alcolica ben
tenuta, tannino delicato ed integrato. Finale lungo, molto elegante e giocato
su note di spezie orientali.
Sempre una sicurezza. Per me uno dei
migliori Brunello nel rapporto qualità/prezzo, ancor di più considerando che parliamo
di un'etichetta dai numeri limitati (circa 7500 bottiglie/anno).
Per concludere in bellezza la serata potevamo
farci mancare un dolce al cioccolato, a cui accompagnare un’ultima chicca, ossia
il Late Bottled Vintage Port – sempre 2013 - di Taylor’s Fladgate? Certamente
no…
Porto affinato per 4-6 anni in botti di rovere, una sorta di “versione intermedia” tra le tipologia Ruby (entry-level della denominazione) e Vintage (la più prestigiosa e costosa, capace di evoluzioni che in molti casi superano il secolo di vita), creato per la prima volta dal produttore di cui sopra e che ancora oggi ne rappresenta una delle versioni di riferimento.
Rubino compatto, molto denso, al naso si
mostra intenso ed impattante, caratterizzandosi per note di confettura a cui si
affiancano rimandi balsamici e boisè (cedro, sandalo). Bocca classica, piena,
sensuale, forse un filo più calda e meno articolata rispetto ad altre versioni
assaggiate in passato - ad esempio
ricordo una 2011 da sballo – ma di sicuro affidamento e piacevolezza, oltre che
ben equilibrata. Tannino rotondo, ottima persistenza, finale su note di cacao e
frutta sotto spirito.
Che altro aggiungere... bella compagnia, tante risate, cibo buonissimo e cinque bottiglie ognuna con una storia alle spalle. Che spero di aver raccontato in modo degno al loro valore.
Commenti
Posta un commento