L’eleganza borgognona in Sicilia…

In ogni caso “the show must go on”, e quindi – anche per
trovare un senso ad un momento che sembrerebbe non averne, non riusciamo a
sottrarci dall’aprire qualche buona bottiglia.
Una di queste - senza dubbio la migliore che ci è
capitato di bere da qualche tempo a questa parte – è il Faro Le Casematte 2015,
vino prodotto all’interno di una piccola e poco nota (ma estremamente
interessante) DOC siciliana, localizzabile nella parte più orientale della provincia
di Messina.
In quest’area la combinazione di terreni, altitudine e
vicinanza dal mare da luogo a vini di grande eleganza (per certi versi assimilabili
ai rossi di Borgogna) ma che al contempo mantengono il carattere potente e netto
della terra da cui provengono, quella Sicilia che - incredibilmente e colpevolmente - non è ancora stata meta di un nostro viaggio.
Senza dilungarci troppo nell’aspetto tecnico, quello che ci
ha colpito di questo vino è stata l’estrema pulizia e finezza dei profumi che
inebriano il naso e – soprattutto – l’estrema verticalità in bocca, in cui
freschezza e sapidità donano piacevolezza e dinamismo al sorso conducendolo verso
un lunghissimo e particolare finale in cui alle note balsamiche si aggiunge una
nota minerale (quasi salmastra) assolutamente poco convenzionale.
Insomma, un vino di grande fascino (probabilmente già
prossimo al suo apice evolutivo) che, anche se per poco tempo, ci ha fatto dimenticare
il brutto momento che il nostro paese – ma un po’ tutto il mondo – sta vivendo.
Faro Le Casematte 2015
Giudizio personale: 93/100
Uvaggio: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Nocera, Nero d'Avola
Affinamento: 9 mesi in botti di rovere francese
Fascia di prezzo: 15-20€
DEGUSTAZIONE
👀 Granato abbastanza scarico
👃Di buona intensità ma al tempo stesso molto fine ed elegante. Tabacco, terre nobili, confettura di ciliegia, note erbacee che ricordano i profumi tipici della macchia mediterranea
👄Di medio corpo, con un bellissimo grip gustativo dato dal mix di acidità e sapidità. Tannino leggero ed integrato, alcol tenuto a bada. Media persistenza, finale molto lungo e particolare, su note balsamiche e minerali (quasi salmastre)
mi hai incuriosito, spero presto di poterlo assaggiarlo
RispondiEliminamauro.it
Interessante caro Ago!
RispondiElimina